Il
soggetto fondamentale della sua ricerca artistica e l’umanità in senso lato,
nella quale l’uomo non è visto solamente come elemento fisico ma soprattutto
come elemento mentale, sensoriale ed emotivo.
Una ricerca
vastissima che deborda dalla rappresentazione realistica a quella surreale,
oppure, ad un misto di entrambe, in tal modo, il soggetto evade dalla realtà
per divenire talvolta simbolico.
Ella
riveste l’opera di sottile ironia che viene interpretata come elemento di
sdrammatizzazione del mondo (cioè dell’immagine) opera che viene esaltata anche
da una dimensione teatrale dell’immagine stessa.
La
sua propensione per la scultura ha fatto sì che nell’opera si catalizzi una
forte dimensione segnica che pervade tutto il dipinto, questo segno che le
deriva per aver studiato scultura, praticato lungamente stenografia e, non
ultimo, la computer art.
Dimensione
segnica che l’ha portata anche alla realizzazione di opere attraverso la
computer art, raggiungendo ottimi livelli non soltanto estetici ma soprattutto
interiori e riflessivi.
Siro Perin
Preganziol 6 Settembre 2014